|
La strategia verso cui punta la Fondazione ANIA, costituita dalle compagnie di assicurazione nel 2004, è quella di affrontare l'emergenza nazionale rappresentata dagli incidenti stradali a livello di sistema. La Fondazione ha l'obiettivo di individuare e realizzare attività che possano concretamente contribuire al miglioramento dei livelli di sicurezza sulla strada soprattutto attraverso politiche di rafforzamento della prevenzione e del controllo.
La Fondazione intende svolgere un'attività di prevenzione
dai rischi del traffico attuando interventi concreti
contro i gravi fenomeni di incidentalità e promuovendo
l'educazione ad una corretta circolazione stradale.
Nella progettazione e nella realizzazione delle sue iniziative,
La Fondazione Ania si avvale della consulenza di un Comitato
scientifico composto da rappresentanti delle Istituzioni e di
importanti realtà economiche ed associative italiane:
Ministero delle Attività Produttive, Ministero dell'Interno,
Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell'Istruzione, Ministero
per gli Affari Regionali, Istituto Superiore di Sanità,
ANAS, ASAPS, ANVU, ANCI, ACI, Società Autostrade, ANAS,
CNEL, Consumatori.
La Fondazione ha attivato una serie di importanti protocolli di collaborazione con vari Ministeri che gli hanno consentito di realizzare importanti iniziative di prevenzione.
Dal 1° gennaio 2017 la Fondazione ANIA ha ampliato la propria mission, orientata alla protezione delle famiglie e delle imprese del Paese, con l'obiettivo di realizzare un’azione sociale che intercetti le esigenze di sicurezza dei cittadini reinterpretandole in chiave di protezione.
|